E’ la ricerca il motore della ripresa
Forti preoccupazioni per la ricerca italiana dopo una prima constatazione sicuramente positiva: negli ultimi due anni i fondi non sono stati tagliati e addirittura pare che i finanziamenti siano aumentati. Ma dopo questa osservazione sul passato, e dopo aver ricordato che “la ricerca è il motore della ripresa”, Massimo Inguscio, presidente del...
Cannizzaro: si affina la diagnostica delle patologie polmonari
Maggiore certezza nella diagnosi e, conseguente possibilità, di evitare l’intervento chirurgico a scopo diagnostico: sono questi i principali benefici apportati dall’impiego dei nuovi aghi in corso di EBUS-TBNA (ovvero EndoBronchial UltraSound-guided – TransBronchial Needle Aspiration) nell’Ospedale Cannizzaro di Catania. Si tratta di una procedura mininvasiva molto avanzata per la diagnosi di patologie...
Anche in Italia i farmaci per il pene curvo acquisito
Intervista all’andrologo Bruno Giammusso La malattia di La Peyronie, o Induratio Penis Plastica (IPP), è la causa più frequente di incurvamento penieno acquisito. Oltre alle condizioni di deformità congenita dei corpi cavernosi, legate a stati malformativi, un capitolo importante della patologia andrologica è costituito da quelle deformità del pene che...
Giovanni Trombatore presidente della Società siciliana di Chirurgia
E’ direttore della Chirurgia generale dell’ospedale di Lentini ed è stato eletto nel corso della seduta di insediamento del nuovo Consiglio direttivo. Tra i suoi primi obiettivi, la promozione della ricerca, della formazione e dell’informazione in campo chirurgico nonché la creazione di rapporti con le istituzioni ai vari livelli e la...
Progetto comune di anestesisti catanesi e cardiologi siracusani
L’Unità operativa di Cardiologia e Utic ed Emodinamica dell’ospedale Umberto I di Siracusa diretta da Marco Contarini ha organizzato, in collaborazione con la scuola di Specializzazione di Anestesia e Rianimazione dell’Università di Catania e con il patrocino dell’Ordine provinciale dei Medici e dell’Asp di Siracusa un corso di ecografia clinica...
Il fine del volontariato non è fare il bene ma cambiare il mondo
Martedì 14 all’Ospedale Cervello di Palermo parla l’economista Stefano Zamagni (nella foto), uno dei massimi esperti nazionali di Terzo Settore, docente di Economia civile e sistemi di welfare all’Università di Bologna. La spirito e l’azione del volontariato possono innescare una rivoluzione nella società. Il convegno è organizzato dall’Ail Palermo. Interverranno Francesco...