A Caltagirone un presidio ospedaliero in buona salute
Briefing stamane del direttore generale dell’Azienda sanitaria provinciale che convoca periodicamente il suo staff per verificare lo stato di attività del Presidio di Caltagirone. All’incontro di oggi erano inoltre presenti: i direttori dei Dipartimenti di Chirurgia (dr. Giuseppe Reina) e Materno-Infantile (dr. Angelo Tarascio); il direttore medico e il direttore...
Caltagirone, partono i lavori per la nuova Oncologia
Il manager dell’Asp di Catania, dott. Maurizio Lanza, alla presenza del sindaco di Caltagirone, on. avv. Gino Ioppolo, del direttore amministrativo e del direttore sanitario dell’Azienda, dott. Giuseppe Di Bella e dr. Antonino Rapisarda, ha consegnato oggi, all’impresa aggiudicataria, i lavori per la realizzazione del nuovo reparto di Oncologia dell’Ospedale...
ASP avvia verifiche per bimbo nato morto all’Ospedale di Acireale
La Direzione Strategica dell’Asp di Catania, immediatamente dopo aver appreso la tragica notizia di un bimbo nato morto presso l’Ospedale acese, ha inviato questa mattina, presso il nosocomio, il dirigente responsabile dell’UOS Qualità e Rischio clinico e un dirigente medico della Direzione Sanitaria, avviando così le verifiche interne su quanto...
Marcone e Campagna (CAO): “Solidarietà ai medici aggrediti al Garibaldi Nesima”
I Consiglieri Odontoiatri in carica dall’Ordine dei medici Marcone e Campagna (nella foto) esprimono solidarietà ai colleghi aggrediti del Garibaldi Nesima e ribadiscono l’urgenza di fermare ogni forma di violenza contro chi cerca soltanto di poter curare il prossimo con serenità e sicurezza. “Alla luce di quanto accaduto – evidenziano...
Specialista, medico di famiglia e paziente a confronto il 25 e 26 Ottobre
“Overclasses in malattie dell’apparato respiratorio” è il titolo di questo incontro organizzato dallo specialista pneumologo Alfio Pennisi, responsabile dei reparti di malattie respiratorie della GECAS e della CC Calaciura di Biancavilla. “Ritengo che al giorno d’oggi siano imprescindibili degli eventi dove oltre all’aggiornamento scientifico vi sia un diretto confronto con...
Cannizzaro, fistola arterovenosa incruenta per gli emodializzati
L’accesso vascolare per emodialisi creato per via endovascolare, mediante impulsi a radiofrequenza: l’innovativa procedura mininvasiva, che promette di migliorare enormemente la vita dei dializzati, ha avuto la sua applicazione clinica nell’Azienda Ospedaliera per l’emergenza Cannizzaro di Catania, dove è stata praticata con successo su una decina di pazienti. La tecnica...