Garibaldi, migrante grave operato con successo da team ORL di Nando Raso
Un extracomunitario del Mali di 18 anni, proveniente da un centro di accoglienza nell’agrigentino e precedentemente ricoverato , è stato urgentemente sottoposto ad intervento chirurgico presso il presidio Garibaldi Nesima di Catania per l’aggravarsi di una patologia infettiva all’orecchio sinistro. Ricoverato in un primo momento presso la Divisione di Otorinolaringoiatria...
Università: Martedì 3 Settembre alle Ciminiere selezione per Medicina e per Odontoiatria
Sono 10.785 le aspiranti matricole dell’Università di Catania che saranno impegnate, da lunedì 2 a giovedì 12 settembre, nelle prove di accesso ai corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico dell’Ateneo per l’anno accademico 2019/20. I posti a disposizione quest’anno per i vari corsi sono in totale 3.848...
Nuccio Condorelli direttore dell’Urologia di Gela
Dal 1° settembre prenderà servizio come direttore dell’ U.O.C. di Urologia dell’ Ospedale Vittorio Emanuele di Gela. Nuccio Condorelli, iscritto all’Ordine di Catania che ha trascorso 20 anni in Clinica Urologica al Vittorio Emanuele di Catania. Condorelli è anche docente della scuola di specializzazione di Urologia dell’ Università etnea. Il...
Marcone e Campagna (CAO): “Chiudere stagione dei veleni”
Ancora una volta la commissione dell’albo degli odontoiatri (CAO) rimane l’unico organo in carica eletto dagli iscritti dell’Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri della provincia di Catania. Come noto, infatti, l’istituzione che rappresenta circa diecimila professionisti etnei è commissariata e dovranno gli stessi commissari indire nuove elezioni per avere nuovamente...
ASP, Lanza visita campus dell’Associazione giovani con diabete
Il direttore generale dell’Asp di Catania, dott. Maurizio Lanza, si è recato questa mattina a Caltagirone, presso la struttura ricettiva nella quale è in corso il campo scuola per ragazzi con diabete, per incontrare i giovanissimi partecipanti ed esprimere a loro, alle loro famiglie e ai rappresentanti dell’Associazione giovani con...
Quando gli screening oncologici salvano la vita
Per la intera popolazione eseguire gli screening oncologici rappresenta non solo la manifestazione della volontà di esercitare un diritto soggettivo alla salute, ma anche di modificare la storia naturale delle tre più gravi e frequenti condizioni morbose oncologiche. Una diagnosi precoce in fase asintomatica, come avviene con lo screening, permette...