Modica, tirocinio universitario nel reparto di Geriatria
La Direzione Strategica dell’Asp di Ragusa, in coerenza con la politica aziendale rivolta all’attenzione per verso le persone anziane, ha manifestato al prof. Enzo S. Vicari (nella foto in basso) – Direttore Scuola di Specializzazione in Geriatria – Policlinico di Catania – la disponibilità a stipulare una convenzione per lo svolgimento del...
Facciamo chiarezza sui regimi autorizzativi delle strutture sanitarie
Riceviamo sempre più spesso notizie di interpretazioni contraddittorie e confuse sul regime autorizzativo degli studi e dei poliambulatori medici. Si è creato quindi un clima di incertezza da parte di molti Colleghi che richiede un approfondimento ed una chiarificazione definitivi e per questo abbiamo chiesto il parere legale dell’Avv. Valentina...
Stroke Unit a Caltagirone, bilancio positivo dopo 3 mesi di attività
Si consolida l’attività della Stroke Unit di I livello dell’UOC di Neurologia dell’Ospedale “Gravina”. A tre mesi dall’avvio del servizio sono state effettuate 12 trombolisi. L’attività delle Stroke Unit in provincia di Catania, organizzate secondo il modello di rete tempo dipendente, è una realtà rilevante a livello nazionale, sia in...
Trapani, studenti a sostegno dei soggetti più fragili
Ha preso il via al Teatro delle Radici “Alternanza Officina”, il sesto dei progetti di “alternanza scuola lavoro” avviati tra l’Azienda sanitaria provinciale di Trapani e l’Ufficio scolastico provinciale. Lo spazio teatrale si trova all’interno della Cittadella della Salute, a Erice Valle. Il percorso è stato segnalato, inserito e presentato...
Tradotto in cinese libro di chirurgia del prof Di Carlo
Isidoro DI CARLO, Professore Ordinario di Chirurgia Generale dell’Ateneo catanese ha avuto la soddisfazione della traduzione in cinese di un proprio testo di chirurgia. Il libro Totally implantable venous access devices, scritto dal Prof. Di Carlo e dal Dott. Roberto Biffi un altro chirurgo dell’ Istituto Europeo di Oncologia di...
Inquinamento, rischio sempre alto anche se non se ne parla quasi più
Chi vive nei siti contaminati da amianto, raffinerie o industrie chimiche e metallurgiche ha un rischio di morte più alto del 4-5% rispetto alla popolazione generale. E questo, in un periodo di 8 anni, si è tradotto in un eccesso di mortalità pari a 11.992 persone, di cui 5.285 per...