Concorso anestesisti, pubblicato bando per la Sicilia Orientale
È stato pubblicato ieri 28 Agosto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e oggi sul sito dell’Azienda Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro il bando di mobilità e concorso per 74 posti a tempo indeterminato di dirigente medico di Anestesia e Rianimazione per il bacino della Sicilia Orientale, già pubblicato sulla Gazzetta...
Polosa “Danni da fumo causati dalla BPCO ancora reversibili”
Un nuovo studio pubblicato sull’International Journal of Chronic Obstructive Pulmonary Disease, e guidato dal prof. Riccardo Polosa (nella foto), professore ordinario di Medicina Interna e direttore del CoEHAR – Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo del Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell’Università degli Studi di...
Prelievo multiorgano al “Garibaldi”
Eseguito la scorsa notte presso l’ospedale Garibaldi di Nesima su una donna di settantaquattro anni ricoverato per stato di coma in emorragia cerebrale. Per la delicata operazione è intervenuta l’equipe multidisciplinare dell’ISMETT di Palermo, costituita da un chirurgo toracico e da un chirurgo generale, che ha prelevato il fegato, entrambi i...
Pintaudi replica al Codacons sulla assistenza sanitaria ai migranti della Diciotti
Il Referente regionale per il Biocontenimento, sistema voluto e realizzato dall’attuale Commissario dell’Arnas Garibaldi, dott. Giorgio Santonocito, risponde a quanto sostenuto dall’associazione di consumatori che ieri in una nota aveva espresso “forte preoccupazione per la gestione della problematica sanitaria conseguita allo sbarco dei migranti dalla nave Diciotti a Catania” chiedendo “quali procedure siano state seguite nell’ospedalizzazione...
Sedici migranti della Diciotti ricoverati al “Garibaldi”
Sono ricoverati all’Ospedale Garibaldi 16 dei migranti, adesso tutti sbarcati,per i quali gli ispettori sanitari, saliti sulla nave Diciotti ormeggiata nel porto di Catania, hanno riconosciuto la necessità dell’ospedalizzazione urgente. Le donne, 11 eritree, sono state trasferite in codice rosa nel Dipartimento materno-infantile , reparto di ginecologia, diretto da Giuseppe...
Il Ministero della Salute compie sessant’anni
“Sessant’anni segnati da cambiamenti anche epocali per la gestione della salute pubblica, del quale il ministero è stato, e resta, una pietra miliare”, sottolinea il dicastero in una nota. Nato il 14 agosto del 1958 come ministero della Sanità, dal 2001 è diventato ministero della Salute. Sei decenni nei quali...