Certificato medico sportivo: ecco l’attuale quadro normativo
Si è svolto nella giornata del 07.05.2016 un importante incontro tra il Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catania Prof.Massimo Buscema ed il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti Prof.Giovanni Puglisi. Presenti il Dott. Nino Rizzo Consigliere dell’ Ordine dei Medici e il Dott. Giuseppe Carnazzo…
Ambulatorio Multispecialistico Integrato “ACCUDIRE” – Policlinico di Catania
Si è svolto nella giornata del 07.05.2016 un importante incontro tra il Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catania Prof.Massimo Buscema ed il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti Prof.Giovanni Puglisi. Presenti il Dott. Nino Rizzo Consigliere dell’ Ordine dei Medici e il Dott. Giuseppe Carnazzo…
Alleanza medico-farmacista
Si è svolto nella giornata del 07.05.2016 un importante incontro tra il Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catania Prof.Massimo Buscema ed il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti Prof.Giovanni Puglisi. Presenti il Dott. Nino Rizzo Consigliere dell’ Ordine dei Medici e il Dott. Giuseppe Carnazzo…
La peregrinatio della reliquia di San Giuseppe Moscati a Catania
I problemi connessi alla malattia renale cronica non sono percepiti adeguatamente dai cittadini e dalle autorità sanitarie. Ciò si registra nonostante la mortalità determinata da insufficienza renale sia addirittura superiore a quelle per tumori di prostata e mammella messe insieme. E’ l’allarme lanciato da Giorgio Battaglia, delegato ai rapporti con le istituzioni per la Società italiana di Nefrologia, durante un’audizione in Commissione Igiene e Sanità al Senato…
Maurizio D’Urso eletto nel direttivo SNAMID nazionale
Maurizio D’Urso, presidente della Snamid provinciale di Catania, è stato eletto nel direttivo della Società nazionale di aggiornamento per il medico di medicina generale con il consenso di tutti i votanti. A D’Urso, inoltre, va l’incarico di Direttore del Centro Studi Nazionale…
L.I.L.T. il paziente al centro della cura contro il cancro
Il convegno fornirà una buona opportunità per i medici di interagire e condividere le loro intuizioni, contribuendo a comprendere il ruolo della dieta nel cancro. Dai dati scientifici si è osservato che i meccanismi di trasformazione neoplastica sono associati all’esposizione a numerosi fattori di rischio e alle abitudini alimentari. Infatti, gli alimenti sono in grado, grazie all’interazione col microambiente tumorale, di modificare i fattori epigenetici, responsabili dell’attivazione di geni capaci di trasformare la cellula normale in cellula neoplastica…