Le perplessità dell’AIM sulla Legge di stabilità
Era il 9 febbraio del 2016 quando la Ministra della Salute, Beatrice Lorenzin, ospite alla trasmissione televisiva Ballarò, incalzata dalla presenza in studio di una delegazione dei medici precari storici annunciava la futura disponibilità del così detto “tesoretto” per la Sanità. Certamente, tale notizia venne accolta positivamente ma l’Associazione Italiana...
Giornata mondiale dell’Osteoporosi il 20 Ottobre al Cannizzaro
Gli utenti maschi ultracinquantenni potranno sottoporsi gratuitamente a uno screening utile a valutare il rischio di fratture delle ossa. Il Centro di prevenzione e cura dell’osteoporosi attivo in seno all’Unità operativa di Geriatria, infatti, dalle ore 8.30 alle 13, offrirà la possibilità di effettuare la MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata), che...
Asp Palermo in piazza, screening a Prizzi
Prevenzione, screening oncologici, servizi all’utenza e perfino microchippatura dei cani. Sono alcune delle prestazioni offerte dal villaggio della salute di “Asp in Piazza”, manifestazione itinerante che farà tappa Martedì 18 ottobre a Prizzi. A bordo di 5 camper ed all’interno di 15 gazebo lavoreranno medici, infermieri ed operatori dell’Azienda sanitaria provinciale di...
Prelievo multiorgano al Cannizzaro
Una quarantenne di Ragusa, deceduta a seguito di un’ischemia all’encefalo, ha donato cuore, polmoni, fegato e reni. Gli organi sono stati prelevati nel corso di un lunghissimo intervento, cominciato nel pomeriggio di ieri e concluso attorno alle 14 di sabato, nel reparto di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale Cannizzaro di Catania,...
Lampedusa, accordo di cooperazione tra ASP Palermo e Meyer di Firenze per la cura dei bambini isolani
Una sanità sempre più senza confini e barriere. E’ l’obiettivo dell’accordo di cooperazione sottoscritto dall’Asp di Palermo e dall’Azienda Ospedaliero – Universitaria Meyer di Firenze, Ospedale pediatrico di alta specializzazione e centro di riferimento nazionale per l’elevata complessità pediatrica. La collaborazione nasce per “favorire il reciproco scambio di conoscenze ed...
Allarme vaccinazioni, siamo sotto la soglia di sicurezza
Il parametro è definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Occorre avere almeno il 95 per cento delle persone vaccinate in un Paese contro le malattie perché anche chi non è vaccinato sia protetto. Purtroppo in Italia questo limite, in soli tre anni, è sceso sotto la soglia. Secondo i dati del...