Francesca Catalano coordinatrice della Commissione regionale della rete senologica
Una commissione regionale per curare in Sicilia il tumore della mammella al pari delle altre regioni italiane ed europee. Un obiettivo ambizioso che però ha finalmente la possibilità di divenire reale per le donne siciliane. Il tumore alla mammella, come noto, è la neoplasia più frequente nel sesso femminile e in...
Empowerment, i pazienti talassemici fanno squadra nel percorso di cura
Non è scontato riconoscersi ed essere riconosciuto come protagonista del proprio percorso di salute, come paziente ‘esperto’ e partner tra clinici, pazienti e familiari-amici. A volte consegnarsi nelle mani del professionista della salute solleva dalla fatica di fare i conti con la propria condizione, altre volte invece il paziente vorrebbe...
Comunicare bene per dare aiuto sociale ed emotivo al paziente oncologico
Si è svolto presso l’Istituto Oncologico del Mediterraneo (IOM), di Viagrande un convegno ecm sul tema la comunicazione in sanità supporto sociale ed emotivo al paziente oncologico. Un tema molto sentito che ha coinvolto tutti i partecipanti per l’importanza che ricopre in ambito oncologico. direttori del corso il dott. Giacomo...
Alla Presidente di Malta il Premio intitolato alla prima donna medico
Il V Premio internazionale Virdimura è stato conferito alla Presidente della Repubblica di Malta, Marie Louise Coleiro Preca. Il riconoscimento dedicato alla prima donna medico è stato assegnato alla presidente maltese per la sua attenzione all’infanzia e al sociale, lo scorso 11 Giugno nell’Aula magna del Palazzo Centrale dell’Università di Catania....
Razza agli odontoiatri “Il governo regionale ha impegnato i fondi per la prevenzione”
Grande successo di partecipazione e di spessore scientifico dell’VIII CONGRESSO NAZIONALE ODONTOSTOMATOLOGICO DEL MEDITERRANEO che si è svolto Sabato 23 Giugno alla Baia Verde. I lavori sono stati aperti da Ezio Campagna, consigliere CAO e consulente per le problematiche dell’Odontoiatria siciliana dell’Assessorato regionale alla salute. “Il tema di questo incontro è...
La scomparsa di Gaetano Coci
Era stato dirigente medico alla Chirurgia d’Urgenza dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro, occupandosi anche di patologie lavoro-correlate e di Medicina assicurativa. Importante la sua attività sindacale essendo stato segretario generale della Cisl Medici etnea a cui si iscrisse nel 1986. Aveva 67 anni. Alla famiglia del collega Gaetano Coci le condoglianze di CATANIA...